Gestione delle acque e risanamento ambientale

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto professionale statale F. Lampertico

Cos'è

Il percorso fornisce le competenze utili per lavorare nell’ambito della tutela e della gestione del territorio con particolare riferimento alla gestione delle risorse idriche ed ambientali.

A cosa serve

Il Diplomato interviene nella gestione delle acque sotterranee, superficiali interne e marine, reti idriche, processi e impianti, nella tutela del territorio e delle risorse idriche ambientali, secondo le normativa sulla sicurezza.

Conoscenze_Abilita’_Preparazione
• Gestione e manutenzione di sorgenti e corsi d’acqua, laghi e invasi artificiali/modificati,di canalizzazioni di bonifica, alvei fluviali e coste
• Intervento con tecniche informatiche nel rispetto delle normative vigenti, in tema di acque, smaltimento reflui e nella gestione degli aspetti ambientali ad essi connessi
• Interpretazione di planimetrie, schemi di bacini e di infrastrutture e schemi di processo per la regolazione degli assetti impiantistici.
• Diagnostica di anomalie e guasti di funzionamento con uso apparecchiature previste dalle normative
• Manutenzione di reti e impianti di adduzione e distribuzione, al fine di ridurre le perdite attraverso la manutenzione ordinaria e straordinaria
• Gestione per lo smaltimento dei materiali, anche organici e le relative attrezzature
• Gestione e interventi tecnologici ed impiantistici per la produzione di acqua potabile, industriale, il trattamento delle acque di scarico, degli effluenti gassosi, dei rifiuti solidi, dei fanghi e dei siti contaminati

E dopo il diploma...
• Addetto alla gestione di reti e impianti idrici
• Esperto dei sistemi di controllo e monitoraggio dell’ambiente
• Operatore esperto delle problematiche territoriali (rischi idrogeologici)
• Addetto al laboratorio analisi di acque e fanghi
• Operatore nelle aziende di fornitura idrica
• Operatore nei consorzi di bonifica e per servizi legati alla protezione civile
• Maestranza qualificata negli uffici delle amministrazioni pubbliche con compiti di controllo e di prevenzione ambientale
• Accesso all’Università o a corsi ITS

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Gestione delle acque e risanamento ambientale,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

viri05000V@istruzione.it

Telefono

Tel. 0444501850