Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto professionale statale F. Lampertico

Cos'è

L'indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico affronta e approfondisce le tecniche per predisporre apparecchi di protesi dentaria, sulla base di modelli forniti dagli specialisti odontoiatri, individuando le soluzioni corrette ai problemi igienico-sanitari del settore e utilizzando metodi e strumenti di valutazione e controllo della qualità del lavoro svolto.

Il percorso formativo, della durata di cinque anni, prepara gli alunni alla progettazione e realizzazione autonoma delle varie tipologie di protesi, intensificando le ore di esercitazioni tecnologiche laboratoriali e integrando la programmazione curricolare con periodi di alternanza scuola-lavoro presso aziende accreditate che operano sul territorio e vivono la realtà lavorativa.

A cosa serve

Il Diplomato realizza con tecniche tradizionali e nuove tecnologie digitali (CAD-CAM), nel rispetto della normativa vigente, tutte le tipologie di protesi dentali, fisse e mobili, protesi su impianti, scheletrate e apparecchi ortodontici. Progetta soluzioni corrette per la realizzazione delle protesi dentarie del settore e utilizza metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio. Interagisce e collabora con i clinici del settore.

Conoscenze_Abilità_Preparazione
• Applicazione e utilizzo di tecniche di lavora- zione e costruzione di tutti i tipi di protesi
• Conoscenze di: anatomia dell’apparato boccale, biomeccanica, fisica e chimica per la realizzazione del manufatto protesico;
• Conoscenza dei materiali utilizzati in base alle specifiche esigenze del caso clinico.
• Correlazione tra lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e conversione della rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni;
• Acquisizione di buona manualità, utilizzo di strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi;
• Conoscenza e applicazione della normativa del settore, delle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni;
• Osservazione delle norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione
• Interazione positiva con lo specialista odontoiatra
• Aggiornamento continuo delle competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto della vigente normativa

E dopo il diploma...
• Impiego nel mondo della sanità, nei settori pubblico e privato
• Impiego presso studi medici/dentistici, case di cura, strutture ospedaliere
• Esercizio in proprio della professione di odontotecnico
• Accesso all’Università o a corsi ITS

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

viri05000V@istruzione.it

Telefono

Tel. 0444501850