Manutenzione e assistenza tecnica
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto professionale statale F. Lampertico
Cos'è
Nell'ambito del percorso vengono affrontati gli aspetti riguardanti la pianificazione e realizzazione di operazioni di installazione, manutenzione, riparazione ordinaria e straordinaria e il collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici, preparando lo studente ad intervenire su apparati e impianti meccanici, elettrici ed elettronici presso abitazioni residenziali, uffici o ambienti produttivi, approfondendo la normativa di settore e curando gli aspetti riferiti alla sicurezza e alla tutela ambientale.
A cosa serve
Il Diplomato pianifica ed effettua con autonomia e responsabilità, coerenti al quadro di azione stabilito e alle specifiche assegnate, operazioni di installazione, manutenzione e riparazione ordinaria e straordinaria, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici.
Conoscenze_Abilita’_Preparazione
• Controllo e ripristino del ciclo di vita di apparati e impianti, conformità del funzionamento, specifiche tecniche, normative di sicurezza degli utenti e salvaguardia dell’ambiente
• Smontaggio, sostituzione e assemblaggio di componenti e apparecchiature di diversa tecnologia, con l’applicazione delle procedure di sicurezza.
• Principi di ergonomia, igiene e sicurezza nella realizzazione di impianti e interventi
• Organizzazione e intervento nello smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine e per la dismissione dei dispositivi
• Utilizzo delle diverse competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono
• Gestione delle scorte di magazzino e procedimenti per l’approvvigionamento
• Interpretazione della documentazione tecnica e dei manuali in relazione alle evoluzioni e innovazioni tecnologiche
• Assistenza all’utente al corretto uso e funzionamento dei dispositivi
• Rispetto delle specifiche normative
• Segnalazione di disfunzioni indirettamente correlate alle proprie competenze tecniche
• Gestione dei servizi, valutazione costi ed economicità degli interventi
E dopo il diploma...
• Tecnico manutentore per Officina meccanica
• Tecnico manutentore di Impianti termotecnici
• Tecnico manutentore d’Autofficina
• Tecnico manutentore/installatore per Impianti elettrici
• Accesso ad Università o a corsi ITS
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Manutenzione e assistenza tecnica, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
viri05000V@istruzione.it
Telefono
Tel. 0444501850