CORSO SERALE - Manutenzione e assistenza tecnica - Istruzione per adulti
Presso questa istituzione scolastica è attivo il corso di secondo livello per l’indirizzo professionale “Manutenzione e Assistenza tecnica” (IPM9).
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto professionale statale F. Lampertico
Cos'è
PERCORSO DIDATTICO
Il percorso didattico attivato consiste in due periodi che è possibile espletare in due anni:
-
Secondo Periodo (classi 3-4), da svolgersi in un unico anno;
-
Terzo Periodo (classe 5).
Nel secondo periodo didattico sono svolte 35 ore settimanali, nel terzo periodo didattico vengono svolte 23 ore settimanali. Le attività didattiche sono calcolate per 34 settimane e si svolgono dal lunedì al venerdì.
È previsto il riconoscimento delle competenze acquisite in contesti formali (istituti scolastici), non formali (altre attività educative organizzate) ed informali (lavoro, famiglia, altro).
La frequenza minima per la validità del periodo didattico è, di norma, pari almeno al 75% del monte ore previsto. Sono previste eventuali deroghe debitamente documentate per motivi di salute, di lavoro o personali. Per gli studenti con crediti riconosciuti il limite massimo delle assenze (anche con deroghe) viene calcolato in modo personalizzato.
Vengono giustificate tutte le assenze corredate da regolare certificato medico o dichiarazione del datore di lavoro attestante l’orario di servizio del lavoratore: tali assenze debitamente certificate sono utili ai fini delle deroghe.
Regolamento serale nuovo - approvato consiglio istituto (1).pdf
A cosa serve
Obiettivi principali sono di elevare il livello d'istruzione personale di ciascun allievo attraverso la personalizzazione e la flessibilità dei percorsi; ridurre la dispersione scolastica; innalzare i livelli di apprendimento nell’area delle competenze chiave; riprogettare il percorso non solo sotto il profilo organizzativo, ma anche rispetto ai contenuti delle discipline modificandone sia l’approccio metodologico sia la scansione e il peso degli argomenti per privilegiare gli aspetti più tipicamente strumentali e trasversali (di tipo logico e comunicativo, di contesto, di astrazione, di rappresentazione ecc.); organizzare la didattica per moduli che, consentendo il massimo grado di elasticità all’insegnamento, permetta in particolare l’adattabilità del percorso ad esigenze diversificate; garantire l’acquisizione dei saperi e delle competenze per il pieno sviluppo della persona, per l’esercizio dei diritti di cittadinanza e per il diritto alla formazione; perseguire il successo scolastico, con il conseguimento di un diploma.
Come si fa
Ai percorsi di secondo livello possono iscriversi:
1. Maggiorenni in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado e sedicenni che comprovino l’impossibilità di frequentare i corsi diurni;
2. Adulti che desiderino ridefinire la propria identità professionale
3. Giovani ed adulti che hanno interrotto gli studi e desiderano riprenderli
4. Stranieri (UE ed extra UE) che abbiano frequentato la scuola dell’obbligo nei paesi di origine e che vogliano integrarsi e crescere nel nostro paese.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni presentate ad anno scolastico inoltrato vengono considerate, caso per caso, dal Dirigente. All’atto dell’iscrizione ogni domanda viene analizzata da un gruppo di lavoro permanente, designato dal Collegio Docenti ad inizio anno scolastico, e composto da un gruppo di docenti che ha il compito anzitutto di valutare le certificazioni ed i crediti dichiarati nella domanda o ad essa allegati.
viri05000V@istruzione.it
Telefono
Tel. 0444501850